IL 2026 INIZIA ORA: a Jerez il primo test invernale con un primo sguardo alla nuova era del WorldSBK
Terminata la stagione 2025, ora l’attenzione è rivolta tutta alla prossima annata
Tanti piloti e team torneranno - a distanza di soli due giorni dalla conclusione del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2025 - in pista al Circuito de Jerez - Angel Nieto, Andalucia dove martedì 21 e mercoledì 22 ottobre si terrà una due giorni di test in ottica 2026 nelle quali vedremo piloti in azione con i loro nuovi team, nuove moto e diversi esordienti nel WorldSBK.
Team ufficiale Ducati, nuovo pilota e nuova moto per il 2026
Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati) nella prossima stagione sarà l’uomo da battere: al posto del suo ormai ex compagno di box Alvaro Bautista in arrivo da Honda HRC vedremo Iker Lecuona. Entrambi gli ufficiali Ducati proveranno la nuova Panigale V4 R 2026.
YAMAHA: Vierge al posto di Rea
Dopo 18 stagioni e sei Campionati del Mondo vinti, Jonathan Rea al termine di due annate con Yamaha ha appeso il casco al chiodo. Al suo posto, accanto ad Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha), ci sarà Xavi Vierge, reduce da quattro stagioni con il team ufficiale Honda. Nuovo volto anche in GYTR GRT Yamaha Racing Team nel quale il campione del mondo 2025 nel WorldSSP Stefano Manzi sostituirà Dominique Aegerter. Yamaha Motoxracing prenderà parte al test con due collaudatori.
UN NUOVO CAPITOLO: nuova coppia di piloti per BMW
Con la partenza di Toprak Razgatlioglu in direzione MotoGP e con Michael van der Mark ai saluti, il team ufficiale BMW accoglierà Miguel Oliveira e Danilo Petrucci. Nella due giorni di test a Jerez non ci saranno - Oliveira impegnato in MotoGP, Petrucci fermo per infortunio - ma vedremo in azione ancora Michael van der Mark, nella sua nuova veste di collaudatore per la Casa tedesca.
HONDA: assenti al test, nel 2026 ecco Jake Dixon e Somkiat Chantra
Tante novità per Honda che dopo quattro anni insieme alla coppia spagnola Vierge-Lecuona affronterà il 2026 con Somkiat Chantra (thailandese in arrivo dalla MotoGP) e Jake Dixon proveniente dalla Moto2. HRC svolgerà il test con due collaudatori e un pilota di sviluppo per proseguire in termini di progressi con la CBR 1000 RR-R.
GERLOFF ALLA RICERCA DI UNA CRESCITA IN VERDE: finale di 2025 mediocre, Gerloff si è messo in luce sulla Kawasaki Ninja
Garrett Gerloff (Kawasaki WorldSBK Team) anche nel 2026 sarà l’unico pilota Kawasaki Racing Team alla quale è affidata la Ninja ZX-6R. Una stagione 2025 nella quale Gerloff ha mancato la top ten in diverse occasioni: la due giorni di test gli sarà utile per migliorare la confidenza in sella alla moto della Casa giapponese.
BIMOTA: buon passo per la Casa riminese nel 2025 al ritorno nel WorldSBK
Di ritorno nel WorldSBK a distanza di oltre dieci anni, Bimota nella seconda parte di stagione è stata protagonista insieme alla sua KB998 Rimini. Alex Lowes (bimota by Kawasaki Racing Team) ha riportato sul podio la Casa romagnola dopo 25 anni e nel finale di stagione ha lottato costantemente per il podio. Axel Bassani (bimota by Kawasaki Racing Team) proverà a fare un ulteriore step per ridurre le distanze dal suo compagno di box.
WorldSSP: presenti Feel Racing e EAB Racing
Nella due giorni di test a Jerez vedremo impegnati anche due team del Campionato del Mondo FIM Supersport: Feel Racing ed EAB Racing, in pista con Ducati al termine di un 2025 dominato dalla nuova Yamaha R9. In questo inverno diversi piloti, a iniziare da Philipp Oettl (Feel Racing WorldSSP Team), proveranno a fare un passo avanti in termini di risultati e consistenza.
Riscopri tutte le gare che hanno fatto la storia del WorldSBK con il WorldSBK VideoPass!